È cominciato tutto più di 15 anni fa su una lavagna bianca,
con il disegno di un cliente e della sua visione di un prodotto che non c’era.
Abbiamo dato vita a quel disegno integrando la tecnologia allo stato dell’arte .
A partire dalla metà del 2013, Kie ha trasformato quella visione e quel progetto in un prodotto al centro della propria offerta che si rivolge a tutte le organizzazioni che vedono nella conservazione della conoscenza un asset strategico per la propria crescita e in alcuni casi per la propria sopravvivenza.
Questo scenario vede come altro protagonista le imprese della conoscenza, che la detengono e ne fanno l’oggetto del loro business. Per queste organizzazioni è fondamentale mantenere alte quantità e qualità della conoscenza offerta e la tecnologia si sostituisce all’uomo per tutti quei processi di elaborazione che richiedono velocità, omogeneità e precisione nel trattamento dei testi.
Abbiamo disegnato la nostra offerta imparando dai nostri clienti, osservandoli lavorare, chiedendo loro feedback e mettendo al centro la semplicità di utilizzo e la robustezza applicativa, separando drasticamente l’utilizzo di tutti gli utenti dall’utilizzo di coloro che attraverso i nostri prodotti creano valore per l’organizzazione.
Cosa facciamo
Realizziamo prodotti che permettono la creazione, la conservazione e il riuso della conoscenza.
Mnemosyne – è il nostro sistema madre di gestione della conoscenza (KM per i più – con diverse incarnazioni per il mondo legale e per il mondo industriale), completamente web based, consente di archiviare la conoscenza di un’impresa classificata secondo un grafo concettuale di tag personalizzati (gli argomenti dell’organizzazione) e su un altro asse rispetto la natura di ciascun documento (ontologia dei tipi di documento). E’ il posto dove poter codificare, proteggere e poi riutilizzare la conoscenza che ha portato a produrre un documento o a servirsene (se da fonti esterne) per la realizzazione di un intervento professionale. Completamente integrato con Blitz un potente motore di ricerca nato intorno all’idea che nessun utente deve imparare a cercare, e con sistemi di analisi di testo che consentono di disegnare reti di conoscenza in modo completamente automatico.
Accompagnamo i nostri clienti nell’introduzione di tecnologia e processi per la conservazione e il riuso della conoscenza, nella gestione del cambiamento,nella formazione di persone di staff dedicate all’attività di cura e manutenzione del patrimonio raccolto e nella facilitazione dei processi produttivi perché questo elemento si innesti in modo naturale all’interno del mercato di riferimento dell’impresa.
Tutte le nostre installazioni prevedono un’attività standard di setup e formazione dei nuovi utenti e l’impiego costante di strumenti di misurazione dei dati di utilizzo delle nostre applicazioni. Pensiamo che i dati siano la nostra verità per determinare come far evolvere i nostri sistemi e che debba essere la verità dei nostri clienti per un miglioramento continuo nell’uso della tecnologia.